Servizio Civile: SPID
Come si ottiene SPID
L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Puoi richiedere l’identità SPID al gestore che preferisci e che più si adatta alle tue esigenze. Il gestore, dopo aver verificato i tuoi dati, emette l’identità digitale, rilasciando le credenziali.
Richiedi SPID
Di cosa hai bisogno
SE RISIEDI IN ITALIA
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)*
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
SE RISIEDI ALL'ESTERO
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)*
- il tuo codice fiscale
* Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.
Cosa devi fare per ottenere SPID
Scegli uno degli 8 Identity provider e registrati sul loro sito.
Poste ID - InfoCert ID - Sielte ID - Tim ID - Aruba ID - Namirial ID - Lepida ID - Intesa ID
La registrazione consiste in 3 step:
- Inserisci i dati anagrafici
- Crea le tue credenziali SPID
- Effettua il riconoscimento
I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.
Come scelgo tra i diversi Identity Provider?
Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.
- Scegli la modalità di riconoscimento che ti risulta più comoda (di persona, tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE)*, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Firma Digitale o tramite webcam);
- Scegli sulla base del livello di sicurezza di SPID che ti serve (livello 2 per la candidatura al servizio civile);
- Se sei già cliente di uno degli Identity Provider, potresti avere un flusso di registrazione semplificato;
- Se sei un cittadino italiano residente all’estero, fai attenzione a chi offre il servizio per l’estero.
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2020